La scuola Paritaria A. Cocchetti dall’anno scolastico 2020/21, accogliendo il protocollo di sicurezza per la ripresa a settembre, ha istituito uno sportello di ascolto psicologico e d’inclusione tenuto dal dott. Alessandro Ricci psicologo-psicoterapeuta e docente presso la Pontificia Università Salesiana.
Lo sportello d’ascolto psicologico, attivo all’interno della scuola, è aperto a insegnanti e famiglie e si occuperà di:
– supporto e consulenza ai docenti
– supporto e consulenza psicopedagogica alle famiglie.
Per i docenti:
✓ Approfondire problemi inerenti la funzione educativa e docente.
✓ Favorire la cooperazione ed il confronto tra insegnanti.
✓ Affiancare l’insegnante per alunni in difficoltà.
Per le famiglie:
✓ Aumentare la capacità genitoriale.
✓ Promuovere o consolidare il rapporto tra genitori e figli.
✓ Incontri di consulenza e di ascolto inerenti alle problematiche e alle preoccupazioni riguardo ai figli.
✓ Favorire una buona relazione tra scuola e famiglia.
Inoltre il dott. Ricci, coordinatore dell’inclusione per il sostegno, collaborerà con il Dirigente Scolastico e con gli insegnati e il personale della scuola con i seguenti compiti:
- azione di accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti nell’area del sostegno;
- coordinamento per la stesura del Piano di Inclusione Scolastica;
- azioni di convocazioni e coordinamento dei GLH alunni e GLH d’istituto
- ricerca di materiali didattici utili al sostegno;
- individuazione di adeguate strategie educative;
- aggiornamento sull’andamento generale egli alunni certificati;
- operazioni di monitoraggio.
Per gli alunni BES e DSA, in collaborazione con il Dirigente Scolastico e con gli insegnati e personale della scuola, avrà i seguenti compiti:
- individuazione alunni BES
– pianificazione degli incontri famiglia-docenti;
- coordinamento per la compilazione del Piano didattico personalizzato;
- individuazione di adeguate strategie educative;
- ricerca e produzione di materiali per la didattica;
- collaborazione nelle attività di formazione per i docenti;
- coordinamento dei laboratori predisposti all’interno della scuola;
- operazioni di monitoraggio.
Lo sportello di ascolto partirà con il nuovo a.s. 2020-21 con orari, giorni e modalità da definire.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della scuola.